Sempre legata alla sedia, con questi work in progress voglio fare i miei più cari auguri ai lettori del Little Corner!!! A presto, con un update del sito!!!
Ribloggo il mio articolo pubblicato su questo blog il I marzo 2012.
Trentasette anni fa
Trent’anni insieme
Era il I marzo 1982, le otto di sera, e torno scapicollandomi da danza, perché, da qualche giorno, su Oggi e Gente di nonna ho adocchiato la pubblicità di un cartone che andrà su Italia 1, alle 20. “Le avventure di una giovane fanciulla, travestita da ufficiale, alla Corte di Versailles.” Sopra, il gruppo dei personaggi, sotto Oscar e André, bellissimi, lui già ferito all’occhio. Su Rete 4 mollo senza rimorsi gli ultimi episodi di Isabelle de Paris, che non mi è piaciuto, ho amato di più Jeanie dai lunghi capelli (e sono tutt’ora traumatizzata dal remake di qualche tempo fa – perché fare i remake? -_-;). Accendo, e che sia benedetta quella pubblicità, senza la quale mi sarei persa qualcosa di unico. Quel primo, bellissimo episodio, disneyano, Araki e Himeno alla grande, una struttura perfetta, i dialoghi, le voci, le incertezze e le ribellioni dell’adolescenza e quella tristezza, negli occhi di Oscar, negli occhi di André. Un episodio che contrasta con lo stonante episodio 2, avventuroso e rocambolesco, con missione e minaccia di travestimento dal papi. Abito bianco, anche qui, come nell’ep. 25, forse del tutto a caso, forse no, la ripresa successiva a distaccarsi dal rosa dell’abito ikediano. Trent’anni fa. Una vita diversa. E la fortuna di esserci imbattute in questa storia.
Correva lo scorso settembre, disegnavo il nostro Al nel I episodio. Come è mia abitudine, ascoltando musica di balletti. La Bayadère, in questo caso. 🙂
Il 24 luglio viene dato in uscita in Giappone il volume 12 di Margaret con la raccolta delle nuove gaiden disegnate da Riyoko Ikeda fino all’aprile 2015.
In autunno, probabilmente ottobre, invece arriverà la nuova edizione italiana del manga, pubblicata dall’editore Goen. Al Comicon di Napoli, tenutosi dal 30 aprile al 3 maggio, è stato annunciato che l’edizione sarà presentata ad Etna Comics in versione variant, cioè un numero speciale per Etna Comics, pensato per celebrare la presenza dell’autrice.
L’edizione sarà curata in collaborazione con l’autrice, mentre prima era stato annunciato che si sarebbero basati sull’edizione storica del 1972 e in doppia edizione, da edicola e fumetteria, cioè con e senza sovraccoperta.
Fonti: Animeclick, Mangaforever, pagina Goen di Facebook